Copywriting per SEO – Tecniche Avanzate e Consigli Pratici

I contenuti duplicati rappresentano sempre più uno spauracchio per chi lavora in ambito SEO, ma che cosa intende veramente Google quando parla di contenuti duplicati? La definizione ufficiale di Google a proposito dei contenuti duplicati su un sito web è: “Il termine contenuti duplicati si riferisce in genere a blocchi di contenuti importanti all’ interno o tra i domini che sono identici o molto simili” Questa definizione fornita dalla guida di Search Console di Google è sufficiente per alimentare diverse teorie ed ampie interpretazioni.
Avere un blog sul vostro sito web può aiutarvi a posizionare il sito su Google in maniera più veloce e diversificata, scrivendo degli articoli di approfondimento sul vostro settore, i vostri prodotti o servizi oppure dando per esempio dei consigli sulle diverse modalità di utilizzo.
Quindi, non solo le pagine del vostro sito web ma anche gli articoli del vostro blog devono avere una SEO on Page, per intercettare tutti quegli utenti che utilizzano keyword informative ( utenti che cercano la soluzione ad un problema ) quindi che cercano informazioni più dettagliate su un determinato argomento.
Molti sostengono che la scrittura SEO oriented in realtà non serve a nulla perché non si scrive per i motori di ricerca ma per le persone, sono d’accordo, non sto dicendo di scrivere per i motori di ricerca, ma secondo me ottimizzare gli articoli lato SEO significa cercare di argomentare il più possibile su una determinata cosa utilizzando gli strumenti e le tecniche che la SEO ci mette a disposizione per rispondere con la maggior cura possibile a tutte quelle domande o richieste che il nostro pubblico di riferimento fa ai motori di ricerca. Vediamo insieme come scrivere un articolo SEO.